3933256581     info@sporalli.it
3933256581     info@sporalli.it
detrazioni per gli impianti ibridi

Cosa serve per accedere correttamente alle detrazioni per gli impianti ibridi

Gli impianti ibridi (pompa di calore + caldaia) rimangono una scelta efficace per aumentare l’efficienza energetica. Ti spieghiamo i requisiti, la documentazione e i passaggi pratici per ottenere le detrazioni per gli impianti ibridi nel 2025 senza errori.

Cos’è un impianto ibrido e perché conviene

Un impianto ibrido combina una pompa di calore (principalmente elettrica) con una caldaia a condensazione che interviene solo quando le condizioni richiedono maggiore potenza. Il risultato è ottimizzazione dei consumi, minori emissioni e spesso la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali.

Quali detrazioni per gli impianti ibridi nel 2025

  • Bonus Ristrutturazioni (50%) – per sostituzioni che non rientrano in interventi trainanti.
  • Ecobonus (65%) – quando l’intervento contribuisce al miglioramento energetico dell’edificio secondo i requisiti normativi.
  • Conto Termico (GSE) – incentivo diretto alternativo alla detrazione fiscale, a sportello o con procedura dedicata.

La scelta tra questi incentivi dipende dal tipo di intervento, dalle condizioni dell’immobile e dall’obiettivo (risparmio immediato, efficienza a lungo termine, recupero fiscale).

Documenti e requisiti obbligatori per ottenere la detrazione

1. Asseverazione tecnica

Serve una asseverazione firmata da un tecnico abilitato che attesti la conformità dell’impianto ai requisiti minimi e l’effettivo miglioramento di prestazione energetica quando richiesto.

2. Scheda ENEA

La pratica ENEA va inviata entro 90 giorni dalla fine dei lavori (ove prevista). Conserva la ricevuta di invio come documento probatorio per l’Agenzia delle Entrate.

3. Pagamenti tracciabili

Tutti i pagamenti devono essere effettuati con bonifico parlante (o secondo le modalità previste dalla normativa) riportando i riferimenti normativi per accedere alla detrazione.

4. Certificazioni dei componenti

Fornisci le schede tecniche e le certificazioni del produttore che attestano la natura ibrida e l’efficienza energetica dell’unità installata.

5. Permessi e titoli edilizi

Verifica la necessità di CILA o altri titoli edilizi per l’intervento: alcuni interventi impiantistici richiedono comunicazioni o autorizzazioni locali.

Consigli pratici per non sbagliare la richiesta

  • Affidati a un’impresa qualificata e con esperienza certificata in impianti ibridi.
  • Richiedi e conserva tutte le fatture e la documentazione tecnica firmata.
  • Pianifica la pratica ENEA prima della chiusura lavori e inviala entro i 90 giorni previsti.
  • Valuta, con il tecnico, se l’intervento può rientrare nell’Ecobonus (richiede spesso attestazioni più stringenti).

FAQ — domande frequenti

Le pompe di calore ibride sono detraibili nel 2025?

Sì, se l’impianto rispetta i requisiti tecnici richiesti e la documentazione è completa (asseverazione, scheda ENEA, pagamenti tracciabili). La forma di detrazione dipende dall’inquadramento dell’intervento (Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus o Conto Termico).

Serve un tecnico per l’asseverazione?

Assolutamente: l’asseverazione deve essere rilasciata da un professionista abilitato (ingegnere, perito o architetto) che attesti la conformità e l’efficacia dell’intervento.

Posso combinare Conto Termico e detrazioni fiscali?

In genere Conto Termico è alternativo alla detrazione fiscale; le regole di cumulabilità variano, quindi è fondamentale valutare il caso specifico con un tecnico o il fornitore.

Quali errori comuni evitare?

Non inviare la scheda ENEA, non usare pagamenti tracciabili, mancare dell’asseverazione o installare prodotti non certificati sono gli errori più frequenti che comportano la perdita della detrazione.

Hai bisogno di aiuto per l’impianto ibrido?

Se cerchi un’impresa affidabile che ti accompagni nella sostituzione del tuo impianto, contatta il team Sporalli e scopri come trasformiamo le tue idee in realtà, con competenza e affidabilità, oppure richiedi un preventivo personalizzato! Evita errori e sfrutta al meglio le detrazioni 2025.