Bonus caldaie e pompe di calore, cosa è ancora detraibile
Se stai pensando di sostituire la tua caldaia o installare una pompa di calore, è fondamentale conoscere le regole aggiornate sui bonus caldaie e pompe di calore. Le detrazioni cambiano, e alcune tecnologie restano agevolate, altre no. Ecco cosa devi sapere con chiarezza.
🔍 Le novità che cambiano le regole
La circolare 8/E dell’Agenzia delle Entrate del 19 giugno 2025 ha confermato cosa è ammesso e cosa no per gli impianti di riscaldamento ai fini dei bonus edilizi.
❌ Cosa NON è più ammesso
Non possono più usufruire di bonus caldaie e pompe di calore le seguenti tecnologie:
- Caldaie “uniche” a condensazione alimentate a combustibili fossili (metano, gasolio, carbone)
- Generatori d’aria calda a condensazione con alimentazione a combustibili fossili
Anche le nuove installazioni di queste tecnologie rientrano nel divieto, non solo le sostituzioni.
✅ Cosa resta invece agevolato
Buone notizie: non tutte le tecnologie sono escluse. Restano ammessi agli incentivi fiscali diversi impianti e soluzioni, a patto che rispettino nuovi criteri.
Ecco i casi principali:
- Microcogeneratori, anche se alimentati a combustibili fossili.
- Generatori a biomassa.
- Pompe di calore ad assorbimento a gas – che per la normativa attuale non sono assimilabili alle caldaie classiche.
- Sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione) assemblati in fabbrica, progettati per funzionare insieme.
❓ FAQ
Posso ancora avere detrazioni fiscali se installo una nuova caldaia a gas?
Le nuove caldaie a gas solo a condensazione non hanno più diritto ai bonus edilizi. Sono invece ammessi i sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia) certificati come unità unica.
Le pompe di calore sono ancora incentivate?
Sì, le pompe di calore restano agevolate con Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni.
Cosa sono i sistemi ibridi e perché convengono?
Un sistema ibrido combina una caldaia a condensazione e una pompa di calore in un unico impianto. Essendo progettati per lavorare insieme, restano ammessi alle agevolazioni anche dopo il 2025.
I generatori a biomassa sono inclusi nei bonus edilizi?
Sì, i generatori a biomassa (stufe e caldaie a pellet, legna o cippato) continuano ad avere diritto a incentivi fiscali, purché rispettino i requisiti di efficienza energetica previsti dalla normativa.
Posso usufruire del bonus per la sostituzione di un vecchio impianto a gasolio?
Sì, se lo sostituisci con una pompa di calore, un sistema ibrido o una caldaia a biomassa. Non sono invece incentivati impianti che usano solo combustibili fossili.
Qual è la percentuale di detrazione disponibile nel 2025?
Dipende dall’intervento: 50% con Bonus Ristrutturazioni, 65% con Ecobonus per riqualificazione energetica,
Posso cumulare bonus diversi sullo stesso impianto?
No, per lo stesso intervento non è possibile cumulare più agevolazioni. Si deve scegliere il bonus più conveniente in base al proprio progetto e al reddito disponibile.
💡 Il consiglio di Sporalli
Noi di Speralli siamo sempre aggiornati su queste novità, perché sappiamo quanto siano importanti per chi deve pianificare un intervento di riscaldamento o sostituzione caldaia.
Se hai dubbi su cosa vale per il tuo caso — tipo di edificio, abitazione principale o secondaria, tecnologie che hai in mente — contattaci. Possiamo verificare insieme:
- se la tecnologia che sceglieresti è ancora agevolabile
- se conviene optare per un sistema ibrido, a biomassa, o una pompa di calore
Non rimanere sorpreso da normative che cambiano: una scelta giusta oggi può farti risparmiare tanto domani.
Contatta il team Sporalli e scopri come trasformiamo le tue idee in realtà, con competenza e affidabilità, oppure richiedi un preventivo personalizzato!